A dare il via al programma main del Torino Jazz Festival 2025, sarà l’incontro fra musica e poesia con il live “Chi sono queste cose” in calendario mercoledì 23 aprile alle ore 18 al Teatro Juvarra. 
Una produzione originale TJFin collaborazione con il Salone OFF Salone Internazionale del libro Torino, che vedrà protagonisti il poeta Domenico Brancale ed il batterista Roberto Dani per proporre al grande pubblico un viaggio attraverso la parola e il suono.
Fra i maggiori poeti italiani, la poesia di Domenico Brancale evoca quel limite, così decisivo per la musica, tra il silenzio e il suono, tra il pensiero e la parola. La musicalità paradossale di Domenico Brancale dialoga con l’universo magico di Roberto Dani percussionista e performer, inventore visionario di timbri inediti, a sua volta poeta di suoni che si accumulano e si disperdono vertiginosamente.
Su una scena disposta in modo teatrale, le improvvisazioni surreali di Dani si intrecciano con il nuovo testo di Brancale: uno spettacolo per il pubblico che dal vivo avrà l’occasione di vivere un’esperienza minimalista e quasi astratta fra le luci e i colori di una coreografia che attrae anche grazie ai gesti ‘zen’ del batterista Roberto Dani in uno spettacolo inedito, creato appositamente per l’occasione. Il concerto propone quindi un viaggio dove la voce di Brancale si fa guida in un territorio di domande senza risposta, di frammenti di senso che emergono e scompaiono nel flusso della performance.


La batteria preparata di Dani diventa un’estensione del corpo e della voce di Brancale, amplificando le atmosfere del dire. I testi evocano una sensazione di spaesamento, di ricerca di un interlocutore che sembra sempre fuori portata. Eppure, è proprio in questa ricerca che si manifesta la forza dell’opera: nel tentativo di superare il silenzio, di creare un ponte tra sé e l’altro, i due artisti costruiscono un’esperienza che è al tempo stesso intima e universale. “Chi sono queste cose” tratta di un’esplorazione delle possibilità del linguaggio e del suono, una riflessione sulla “irrespirabilità” del nostro tempo.Info sulla performance: https://www.torinojazzfestival.it/eventi/domenico-brancale-roberto-dani-chi-sono-queste-cose/
BIGLIETTERIA TJF
Urban Lab piazza Palazzo di Città 8/F
Tel. +39.011.01124777 – tjftickets@comune.torino.it
Martedì-sabato 10.30-18, aperta tutti i giorni da martedì 22 a mercoledì 30 aprile.
Per i nati dal 2011 biglietti per tutti i concerti a 1 euro.
Per le modalità di acquisto dei biglietti per persone con disabilità fisica tel 011.01124777 nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.

ACQUISTI ONLINE
www.torinojazzfestival.itwww.vivaticket.it
Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 1.
Al momento dell’acquisto del biglietto su Vivaticket è inoltre possibile aggiungere 1 € da donare alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.ACQUISTI PRESSO LE SEDI DEI CONCERTI
Se ancora disponibili, i biglietti saranno posti in vendita presso le sedi dei concerti 45 minuti prima dell’inizio.

INFO
Sito www.torinojazzfestival.it