Tornano gli appuntamenti de I suoni della Piazza nella finestra temporale che va dal 24 aprile al 16 maggio 2025, una rassegna ultradecennale esistente sin dagli inizi delle attività culturali della Piazza, che ha ospitato centinaia di musicisti di livello nazionale e internazionale. Una proposta di alta qualità musicale che si propone di far vivere allo spettatore un’esperienza di ascolto sempre nuova e irripetibile.
Il programma 2025 sarà un percorso tra celebrazioni di grandi nomi (della musica e non solo), proposte nuove che si esibiranno per la prima volta sul nostro palco e graditi ritorni di musicisti da sempre legati alla Piazza, componendo un pacchetto di appuntamenti che siano una piccola vetrina di alto livello del panorama jazzistico locale, nazionale e internazionale.
Il primo appuntamento, inserito anche all’interno del programma del Torino Jazz Festival Cl(H)ub, sarà con il progetto Woody ‘n’ Us, dove tre musicisti del calibro di Alessandro Maiorino, Fabio Gorlier e Marco Breglia insieme alle attrici Laura Righi e Marina Vettorato proporranno un bellissimo omaggio in occasione dei 90 anni del grande regista Woody Allen, con musiche tratte rigorosamente dai titoli di testa dei suoi lavori, suonate da un trio jazz con la complicità di due voci recitanti che a volte intercalano ai brani, a volte si intrecciano con essi attraverso esilranti dialoghi tratti da alcune delle più celebri pellicole del regista americano tra cui “Manhattan”, “Prendi i soldi e scappa”, “Accordi e disaccordi” e “Tutti dicono I love you” (giovedì 24 aprile 2025, ore 21.00).

Nel secondo appuntamento il palco della Piazza ospiterà il chitarrista Lorenzo Marino che presenterà il suo album Self portrait. Il concerto sarà un racconto della storia musicale del chitarrista torinese, vissuta accanto a nomi del calibro di Paolo Conte, Giorgio Conte, Gianmaria Testa e altri artisti con cui ha collaborato con successo. Saranno presenti brani di cui è stato anche lui protagonista, come “Via con me”, “Alle prese con una verde milonga”, rivisitati sapientemente con il suo quartetto; ma ampio spazio sarà dato ai brani del nuovo album (alcuni dei quali scritti insieme a Gianmaria Testa), nel quale sono raccolte le sue esperienze che partono dal progressive fino al cantautorato, passando per il jazz e lo swing (venerdì 2 maggio 2025, ore 21.00).
Il terzo appuntamento vede il ritorno dell’Ensemble di Giorgio Diaferia con il progetto A planet to save. Il gruppo, composto da grandi interpreti del jazz italiano (oltre a Giorgio Diaferia saranno sul palco Marcello Picchioni, Danilo Pala e Davide Liberti), vanta con i suoi componenti importanti esperienze nazionali e internazionali. Tutti e quattro hanno alle spalle importanti collaborazioni ed esperienze artistiche a fianco di musicisti quali Mike Mainieri, Bob Porcelli, Miroslav Vitous, Billy Cobham, Diane Shuur, Fabrizio Bosso, John Donaldson. In questa occasione proporranno brani tratti dal primo cd “I’ll remember Bird” e quelli più recenti del nuovissimo “A Planet to Save” edito dalla DDE Records di Oxford. Il repertorio è incentrato sull’inimitabile Charlie “Bird” Parker e Cannonball Adderley presentando brani poco noti ed ancor meno suonati abitualmente. Tutto il repertorio verte sullo stile bebop/mainstream con sconfinamenti nel latin jazz, con l’intento di ricreare l’atmosfera di quel genere e di quel felice periodo del jazz (venerdì 9 maggio 2025, ore 21.00).

L’ultimo appuntamento vedrà tornare sul nostro palco due musicisti di livello come Emanuele Sartoris e Daniele Di Bonaventura con Notturni. Un duo che prende vita dall’incontro del suono colto ed elegante del pianoforte di Emanuele Sartoris, esponente di spicco del cosiddetto “Third Stream”, movimento musicale a cavallo tra jazz e musica classica, unito al lirismo raffinato e sapiente del bandoneon di Daniele Di Bonaventura, uno dei maggiori interpreti europei dello strumento. Chopin è l’occasione, per Sartoris e Di Bonaventura, di riportare in auge, all’interno del repertorio classico, la vena improvvisativa a cui i grandi compositori del passato erano tanto affezionati. La passione che entrambi i musicisti provano per il compositore polacco li spinge ad utilizzare i suoi due Notturni più celebri, l’Opus 9 Nr 1 che apre questo nuovo progetto e l’Opus 9 Nr 2 a sigillo dell’opera. Il progetto si arricchisce con nuove composizioni firmate da Sartoris, brani che si muovono nel solco del migliore jazz europeo e prendendo a prestito timbri e soluzioni armoniche dalla più moderna tradizione classica e non solo (venerdì 16 maggio 2025, ore 21.00).
I concerti saranno come sempre a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul nostro sito www.eventinpiazza.it.
Il programma:
• giovedì 24 aprile 2025, ore 21.00 – Woody ‘n’ Us
• venerdì 2 maggio 2025, ore 21.00 – Lorenzo Marino – Self portrait
• venerdì 9 maggio 2025, ore 21.00 – Giorgio Diaferia Ensemble – A planet to save
• Venerdì 16 maggio 2025, ore 21.00 – Emanuele Sartoris & Daniele Di Bonaventura – Notturni