Sassofonista tenore e soprano, compositore, ottiene a soli 20 anni il suo primo ingaggio professionale di rilievo con il gruppo Area II guidato dal batterista fondatore della band Giulio Capiozzo. Nel 1995 viene premiato dalla rivista Musica Jazz come miglior nuovo talento. Da allora la sua carriera professionale si snoda tra Italia, Europa e il..

Marco Stanzani: i miei primi vent’anni con la Red & Blue
Nasce a Bologna, nel 1964 inizia come dj radiofonico nell'emittente Radio Antenna Uno di Bologna. Lavora quindi alla discoteca Variety di Bibi Ballandi. Nel 1988 è promoter per la piccola etichetta discografica Rose Rosse & Associati. Nel 1990 fonda la Double Face Sas con due colleghi. In quegli anni lavora al fianco di Lucio Dalla,..

Michela Lombardi e le sue pagine vere
Dal 1999 ad oggi ha inciso oltre 12 dischi a suo nome, dei quali due con Renato Sellani e due con Phil Woods ("Michela Lombardi e Phil Woods sing and play the Phil Woods songbook vol.1 e vol. 2", Philology, 2010), che l'ha voluta per incidere una raccolta di sue composizioni. Ha firmato un brano..

Stefano Marchese, con Andrea Pejrolo, Ambasciatori della musica italiana in America
Stefano Marchese e Andrea Pejrolo: due grandi musicisti italiani che negli anni hanno portato negli Stati Uniti, e più precisamente a Boston, la cultura italiana, il sound del nostro pop e la musicalità della nostra lingua, che tutto il mondo ammira. Jazz Around ha intervistato Stefano Marchese, musicista e cantante di origini abruzzese, in occasione..

Maurizio Solieri: “Ho iniziato parlando di Jazz”
Nato in provincia di Modena (a Concordia sul Secchia), Maurizio Solieri é uno dei più grandi chitarristi italiani. Ha suonato per più di 30 anni con Vasco Rossi, affiancandolo dalle prime esibizioni nei piccoli locali, fino ai mega concerti ed al successo planetario. Ha firmato canzoni immortali come: C’è chi dice no, Lo show, Canzone,..

Rosario Moreno:”I miei primi cento giorni da presidente di IJC”
Napoletano di nascita, ma ligure d'adozione, per vent'anni ha fatto il musicista di professione, poi ha deciso di diventare un agente di spettacolo. Appassionato di jazz é presidente e direttore artistico del jazz Club di Chiavari. A gennaio 2022 é stato eletto presidente dell'Associazione Italia Jazz Club. Allora Rosario, cominciamo con la domanda fatidica: come..

Serena Brancale
Si fa conoscere al grande pubblico nel 2015, grazie alla partecipazione a Sanremo con il suo brano “Galleggiare”. Il fascino della sua voce e della sua straripante personalità artistica colpiscono molti addetti ai lavori e gli fruttano palcoscenici importanti, tour con il Volo, Mario Biondi e partecipazioni a prestigiose trasmissioni televisive. Cantante, pianista e percussionista,..

Joe Barbieri
“Il mio amore per il Brasile a che fare con le mie radici napoletane, loro hanno la saudade noi la appocundria, loro cantano Joao Gilberto noi Roberto Murolo”. Joe Barbieri, napoletano, ha già sei album all’attivo, oltre a un cd registrato dal vivo al Parco della Musica di Roma e due dischi-tributo dedicati ai suoi..

Emanuele Sartoris: “il Jazz é la verità”
Inizia da subito ad interessarsi al Blues e a tutta la musica Black e successivamente alla tradizione classica e alla musica moderna. Approda alla musica jazz frequentando seminari di improvvisazione e orchestrazione, fino al diploma sotto la guida di Furio di Castri e Giampaolo Casati presso il Conservatorio di Torino, dove consegue anche la Laurea..

Israel Varela: la musica é “una questione di famiglia”
Originario di Tijuana (Messico), appartiene alla quarta generazione di una famosa famiglia di musicisti. Cantante, produttore e compositore, vincitore dell’Euro Latin Award è uno degli artisti più affermati in Europa, Asia, Medio Oriente e America. Ha suonato e portato la sua musica in tutto il mondo, esibendosi con tantissimi artisti tra cui: Pino Daniele, Pat..