Se si guarda alla lunga tradizione del piano trio i raffronti possibili diventano molteplici. Del resto, un giovane triunvirato di belle speranze deve pur avere un punto di partenza o una rampa di lancio da cui decollare. Nel caso dei Blewitt, l’area di decollo e i punti di fissaggio e rifornimento non appaiono distintamente nitidi,..

“Jazzmandoit”, il nuovo albumdi Kriss Corradetti tra mandolino, swing e jazz
Nel nuovo lavoro del chitarrista e compositore marchigiano confuiscono sonorità gipsy e manouche, colori latineggianti, squarci di blues acustico, swing e, ovviamente, tanto jazz. Nell’album spicca il ruolo del mandolino, strumento dalle enormi potenzialità espressive: «È ingiusto confnarlo nell’ambito della tradizione classica e di quella napoletana», afferma il musicista. Si intitola “Jazzmandoit” il nuovo album,..

“All’Opera” con Igor Caiazza: l’Ouverture de Il Flauto Magico anticipa l’uscita dell’album.
E' uscito venerdì 22 dicembre, l’Ouverture de Il Flauto magico di W.A. Mozart del batterista, percussionista e compositore Igor Caiazza, che anticipa l’uscita del suo nuovo album All’Opera, co-prodotto insieme all’etichetta discografica AlfaMusic (il link per ascoltare il brano in streaming: https://bfan.link/il-flauto-magico).L’album vede la presenza di un ensemble eccezionale: il trombettista Fabrizio Bosso, Nico Gori al sax tenore e al clarinetto, il pianista Claudio Filippini, il contrabbassista Tommaso Scannapieco, ..

“My Sixties In Jazz” di Nicola Mingo, il jazz il tutta la sua adamantina purezza
Un costrutto sonoro distillato in purezza, dove la parola jazz può essere scritta a caratteri cubitali, in cui la scelta del chitarrista napoletano risulta tutt'altro che manieristica e calligrafa rispetto al glorioso passato del bop, ma rappresenta un invito alla rilettura di taluni stilemi collocati all'interno di un presente dinamico e proiettato verso il futuro...

Alexandre Cerdà Belda con «Rint’on-Music», un’esperienza percettiva polisensoriale e olistica
«Rint’on-Music» di Alexandre Cerdà Belda è un racconto immaginifico scritto dalla musica e suonato dalle parole, un costrutto ritmico-armonico prepotentemente lirico che si specchia costantemente nell'arte dei sentimenti e nelle tante sfumature di colore che albergano nell'animo e nella mente degli uomini. La tuba, che ci riporta alla mente New Orleans o il Dixieland, è..

“Everything is Changing”: il nuovo album di Alessandro Napolitano & Five Vibes
"Everything is Changing" è il titolo del nuovo lavoro discografico del batterista Alessandro Napolitano, dal 22 dicembre disponibile in formato fisico nei tradizionali negozi di dischi e disponibile da subito in digitale. Un nuovo capitolo musicale per Alessandro Napolitano, un'opera che è molto più di un semplice album, è che rappresenta e ferma nel tempo..

Il disco di culto dei «Modern Art Trio» con «Progressive Jazz», in vinile audiofilo restaurato e rimasterizzato in America
«Modern Art Trio» di D’Andrea / Tonani / Tommaso è un raccordo tra il passato recente del jazz, la rappresentazione plastica di un presente, dove ogni mutamento di stile e di rotta, in quell’abbrivio di anni Settanta, diventava futuro anteriore in breve tempo ed a presa rapida». Sono fermamente convinto che la ristampa in vinile..

“Exploring New Boundaries”: l’album di esordio dei Blewitt
I Blewitt, al secolo Stefano Proietti (pianoforte), Oscar Cherici (basso elettrico) e Gian Marco De Nisi (batteria), sono tre straordinari musicisti che decidono di unire e condividere le loro visioni musicali, con l'obiettivo di compiere una sintesi tra la musica classica, il jazz e il rock. Un progetto che i tre musicisti mettono in essere attraverso ricerche compositive, brani originali e arrangiamenti di standard, cercando di fondere la tradizione e la..

Mutaforma, il nuovo album di Alessandro Fedrigo
É uscito venerdì 1 dicembre 2023 il nuovo album del poliedrico compositore e musicista Alessandro Fedrigo, un nuovo capitolo dal titolo "Mutaforma" è già anticipato dal singolo "Elegia". Il disco, pubblicato per l'etichetta Record Y, che suonava come una preghiera, di una confessione o di una meditazione. Improvvisando, Alessandro ha inventato alcune semplici melodie, squassate da un un ambiente elettronico inquietante. "Mutaforma" invece rispecchia..

“Concerto” feat. Gianluigi Trovesi, il nuovo album di Claudio Angeleri, che omaggia i grandi lombardi
Jazz, gospel, spunti etnici ed echi classici convivono nell’ultimo lavoro del musicista bergamasco. L’improvvisazione e l’interplay sono gli elementi che conferiscono coerenza e godibilità all’intero progetto, al quale hanno collaborato Gianluigi Trovesi (clarinetto), Giulio Visibelli (sax soprano e flauto), Gabriele Comeglio (sax alto), Marco Esposito (basso elettrico), Matteo Milesi (batteria), Paola Milzani (voce), il giovane..