E' uscito venerdì 5 giugno “Fearless Five” il nuovo album di Enrico Rava, pubblicato dalla Parco della Musica Records su cd e digitale. In questo nuovo progetto, Rava è alla guida di un quintetto “senza paura” composto da una nuova generazione di musicisti, che mette insieme energie giovani e creative, insieme all’enorme esperienza del band leader. Registrato a febbraio 2024 negli studi..

Con “Mustras”, Andrea Ruggeri continua il progetto dedicato alle Città Invisibili di Italo Calvino
Dopo Musiche Invisibili (2022), Mustras è il nuovo progetto di Andrea Ruggeri, in uscita venerdì 12 luglio per la Da Vinci Jazz su Cd e digitale. L’album, che verrà presentato ufficialmente il 28 luglio al Seuinmusica, uno dei più importanti Festival di musica indipendente, si conferma ancora nel solco del tributo a Le città invisibili di Italo Calvino, ma con un’importante metamorfosi. Con questo secondo “capitolo”,..

“Eleusis”, il nuovo album di Israel Varela
Esce l’11° album del batterista-cantante-compositore e produttore messicano, tra i più richiesti musicisti di jazz e flamenco-jazz in Europa, Asia, Medio Oriente e America. Nel disco un cast cosmopolita: il flautista e sassofonista spagnolo Jorge Pardo, il sassofonista americano Ben Wendel, la ballerina di flamenco spagnola Marina Paje, gli italiani Rita Marcotulli (pianoforte), Francesco Diodati (chitarra), Arcangelo..

Con l’album “Il Cielo è Pieno di Stelle” Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello trascinano Pino Daniele, con la sua scia luminosa, fra le stelle del firmamento jazz
Ciò che i due musicisti riescono a cogliere in primis è proprio l’università del cantautore napoletano, dipanandone la complessità ed i residui di territorialità legati all’idioma partenopeo, attraverso la reinvenzione e l’ampliamento creativo di un costrutto melodico facilmente fruibile ed arricchito di inediti cromatismi. La musica e le canzoni di Pino Daniele sono creazioni espanse..

Il Cielo è Pieno di Stelle, il nuovo album di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello
“Il Cielo è Pieno di Stelle” è l’omaggio di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele, un nuovo album uscito su cd e digitale il 21 giugno per la Warner Music, con un nuovo tour in tutta Italia a partire dal 29 giugno.Una delle più grandi coppie del jazz italiano, quella..

Antonio Faraò Trio con «Tributes» Featuring John Patitucci & Jeff Ballard, un susseguirsi di emozioni a presa rapida
Antonio Faraò è un pianista dal solido background, dotato di un tocco ben calibrato, padrone dell’arte contrappuntistica, forte di una reiterata e conclamata invenzione melodica e capace di affrontare i lemmi più complessi della sintassi jazzistica. Oggi Faraò approda alla prestigiosa etichetta Criss Cross con il suo sesto album in trio. Registrato negli studi Meudon..

Luca Lo Bianco Quartet: Human Plots, six extraordinary acts and a city
The contemporary catalog of GleAM Records has been characterized in the last 3 years by a constant relationship with the contemporary American Jazz scene. There are occasional incursions into Jazz, more properly European. This is the case of "Human Plots", the latest work by the bassist and composer Luca Lo Bianco from Palermo. A musician..

Antonio Farao Trio “Tributes” FEATURING John Patitucci & Jeff Ballard
“I’m proud to be part of Criss Cross, ”Antonio Faraò says of his maiden voyage for the label. For the occasion, which transpired in Meudon Studios in Paris in July 2023, the Milan-based pianist, then 58, convened an equivalently virtuosic trio comprising bassist John Patitucci and drummer Jeff Ballard, presented them with eight originals and..

“Where I Come From”, the new album of Pasquale Calò (GleAM Records).
Where I Come From is the debut album by the italian saxophone player Pasquale Calò. The inspiration comes from the popular music encountered during his long tours abroad and which have conditioned his vision through a process of internalization and search for identity, as he himself states in the liner notes to the album. Although..

“Dedicated To Bob Berg”, di Gianfranco Menzella, semplicemente amore per il jazz (Gle.AM Records, 2024)
Menzella si concede alla citazione ma non cede mai al ricalco pedissequo, entra ed esce dal mondo di Berg senza rimanere intrappolato nella comoda riproposizione di uno schema costruttivo già predisposto, «patternizzato» ed in scatola di montaggio. Nell'ambito della contemporaneità jazzistica, sovente sfilacciata, eterea, molliccia, contaminata e priva di tratti facilmente intellegibili, con «Dedicated To..