Autore: Dario Zucchi

Vicenza jazz 2025, grandi concerti tra le architetture palladiane

Uno dei più attesi appuntamenti musicali internazionali in una delle più belle città d’arte in Italia, conosciuta in tutto il mondo per le meraviglie dell’architettura palladiana. Si svolgerà dal 15 al 25 maggio la XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz, con la direzione artistica di Riccardo Brazzale: 10 intensissime giornate di programmazione con concerti ed eventi speciali fra..

Francesco Cataldo Verrina “Il critico musicale? un po’ bastian contrario e lontano dalle lusinghe dei potenti”

Di Valentina Voto In tre parole chi è Francesco Cataldo Verrina? Eterno studente fuoricorso all'università della musica, sempre curioso come un bambino, felice di aver trasformato le sue passioni in un lavoro. Quali sono i suoi primi ricordi della musica da bambino? Ho cominciato a collezionare dischi a undici anni, all'inizio li compravo in società..

Stefano Cantini e Francesco Maccianti Quartet per l’ultimo concerto dell’Atelieur Musicale

Cala il sipario sulla trentesima stagione della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio: l’ultimo concerto vedrà protagonista la formazione guidata da Stefano “Cocco” Cantini (sax tenore e soprano) e Francesco Maccianti (pianoforte) e completata da Gabriele Evangelista (contrabbasso) e Bernardo Guerra (batteria). Il concerto che chiuderà la XXX stagione dell’Atelier Musicale, la rassegna in equilibrio tra jazz..

L’Associazione Nazionale Docenti Jazz e Pop Rock dell’Afam e l’Associazione Nazionale Scuole Jazz hanno siglato un accordo

È composto da 100.000 docenti e da un milione di studenti l’esercito (pacifico) della cultura musicale in Italia, tutti impegnati nelle “battaglie” creative dei nuovi linguaggi: jazz, pop, rock ma non solo. Un movimento, quello di chi insegna e di chi vuole imparare, che parte dal basso, dalle 8.000 realtà, tra scuole e associazioni del terzo settore distribuite sul territorio nazionale, fino agli oltre 60 dipartimenti..

Top Jazz 2024: Enrico Rava e Matteo Paggi tra i vincitori

Matteo Paggi vince il Top Jazz 2024 nella categoria “Nuovo talento”, mentre Enrico Rava vince nelle categorie Disco dell’anno e Formazione dell’anno con il suo quintetto Fearless Five. È il trombonista Matteo Paggi ad aggiudicarsi il Top Jazz 2024 nella categoria Nuovo Talento, mentre Enrico Rava vince in due categorie con il suo quintetto Fearless Five, sia come Disco dell’anno che come Formazione dell’anno. Giovedì 16 gennaio sono stati pubblicati i risultati del..

Etruria Musica Festival, Winter Edition 2024

Si apre con Fabrizio Bosso l’Etruria Musica Festival Winter Edition 2024. Tra i jazzisti italiani più amati e stimati, Bosso salirà sul palco del Teatro comunale Rossella Falk di Tarquinia, il 23 dicembre alle 18:00, per incontrare il trio formato dal sassofonista baritono Marco Guidolotti, Francesco Pierotti al contrabasso e Lorenzo Tucci alla batteria, e dare vita a un..

Mystery Tour, Sara Longo e Alvise Seggi rivisitano i Beatles

Mystery Tour è il nuovo progetto della cantante italo-francese Sara Longo e del contrabbassista e polistrumentista veneziano Alvise Seggi. Il concerto e il disco nascono dall’esigenza dei due artisti di esplorare una comune passione per la musica dei Beatles, rivisitati con una personale e delicata cifra stilistica. L’essenzialità che caratterizza il duo, permette ai due..

Greta Panettieri ha trasformato Frank Sinatra: il nuovo album “Fly me to Sinatra” é uscito anche in digitale

Esce il 6 dicembre in tutti i digital store il nuovo album della cantante e compositrice Greta Panettieri “Fly me to Sinatra” in cui conferisce nuove atmosfere ai brani più noti e anche ai capolavori meno conosciuti di The Voice. Il disco è frutto della sua partecipazione come relatrice a due convegni internazionali di musicologia presso l’Università IULM..