Se si guarda alla lunga tradizione del piano trio i raffronti possibili diventano molteplici. Del resto, un giovane triunvirato di belle speranze deve pur avere un punto di partenza o una rampa di lancio da cui decollare. Nel caso dei Blewitt, l’area di decollo e i punti di fissaggio e rifornimento non appaiono distintamente nitidi,..

“Jazzmandoit”, il nuovo albumdi Kriss Corradetti tra mandolino, swing e jazz
Nel nuovo lavoro del chitarrista e compositore marchigiano confuiscono sonorità gipsy e manouche, colori latineggianti, squarci di blues acustico, swing e, ovviamente, tanto jazz. Nell’album spicca il ruolo del mandolino, strumento dalle enormi potenzialità espressive: «È ingiusto confnarlo nell’ambito della tradizione classica e di quella napoletana», afferma il musicista. Si intitola “Jazzmandoit” il nuovo album,..

Umbria Jazz Winter: al via, il 28 dicembre, la 30esima edizizione
L’edizione del trentesimo anno ricalca la ormai consueta e ben definita formula di Umbria Jazz Winter, riproponendo location e orari nella loro articolazione più estensiva e completa. Si comincia dunque alle 11.30 con la Street parade dei Funk Off e si finisce alle ore piccole. Una non stop di musica in cui è possibile disegnare..

“All’Opera” con Igor Caiazza: l’Ouverture de Il Flauto Magico anticipa l’uscita dell’album.
E' uscito venerdì 22 dicembre, l’Ouverture de Il Flauto magico di W.A. Mozart del batterista, percussionista e compositore Igor Caiazza, che anticipa l’uscita del suo nuovo album All’Opera, co-prodotto insieme all’etichetta discografica AlfaMusic (il link per ascoltare il brano in streaming: https://bfan.link/il-flauto-magico).L’album vede la presenza di un ensemble eccezionale: il trombettista Fabrizio Bosso, Nico Gori al sax tenore e al clarinetto, il pianista Claudio Filippini, il contrabbassista Tommaso Scannapieco, ..

“B.R.O. – Mio fratello che guardi il mondo”, Ad Orvieto la mostra del grande direttore creativo statunitense Hollis King.
Dal 27 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 arriva a Orvieto la mostra “B.R.O. – Mio fratello che guardi il mondo” di Hollis King, storico ex vice-presidente e direttore creativo dell'etichetta Verve Music Group, una delle label più importanti in ambito jazz (Universal Music Company). Ha collaborato con i grandi nomi della musica, ricevendo svariati..

Alexandre Cerdà Belda con «Rint’on-Music», un’esperienza percettiva polisensoriale e olistica
«Rint’on-Music» di Alexandre Cerdà Belda è un racconto immaginifico scritto dalla musica e suonato dalle parole, un costrutto ritmico-armonico prepotentemente lirico che si specchia costantemente nell'arte dei sentimenti e nelle tante sfumature di colore che albergano nell'animo e nella mente degli uomini. La tuba, che ci riporta alla mente New Orleans o il Dixieland, è..

“Everything is Changing”: il nuovo album di Alessandro Napolitano & Five Vibes
"Everything is Changing" è il titolo del nuovo lavoro discografico del batterista Alessandro Napolitano, dal 22 dicembre disponibile in formato fisico nei tradizionali negozi di dischi e disponibile da subito in digitale. Un nuovo capitolo musicale per Alessandro Napolitano, un'opera che è molto più di un semplice album, è che rappresenta e ferma nel tempo..

Art Pepper: sul filo dell’alta tensione, intervista all’autore Francesco Cataldo Verrina
Pubblicato da Kriterius Edizioni, «Art Pepper: sul filo dell’alta tensione» è un libro del critico musicale Francesco Cataldo Verrina. Si tratta del primo libro in italiano che racconta la storia del contraltista di Gardena, figura spesso accantonata e per certi versi incompresa. Dalle pagine del libro esce fuori un personaggio controverso raccontato attraverso la sua..

“Exploring New Boundaries”: l’album di esordio dei Blewitt
I Blewitt, al secolo Stefano Proietti (pianoforte), Oscar Cherici (basso elettrico) e Gian Marco De Nisi (batteria), sono tre straordinari musicisti che decidono di unire e condividere le loro visioni musicali, con l'obiettivo di compiere una sintesi tra la musica classica, il jazz e il rock. Un progetto che i tre musicisti mettono in essere attraverso ricerche compositive, brani originali e arrangiamenti di standard, cercando di fondere la tradizione e la..

Alla Casa del Jazz il carisma e la forza scenica di Tamara Obrovac, artista di punta del jazz croato
Martedì 5 dicembre arriva alla Casa del Jazz di Roma una delle figure di maggiore spicco della scena jazz croata: la cantante e compositrice Tamara Obrovac. Insignita di numerosi premi, tra cui nove Porin (il Grammy Award croato) e due nomine per il BBC Radio 3 World Music Award, Tamara Obrovac rappresenta l’espressione più incisiva..